Contrada di Porta Fiorentina
Collaboratori


Proloco Marsilio Ficino di Figline Valdarno
CONTRADA DI PORTA FIORENTINA

Porta Fiorentina nasce nel 1973 con il Palio di San Rocco che costituisce
il momento culminante di una competizione fra le quattro contrade cittadine,
corrispondenti alle antiche porte di Figline. Simbolo della contrada è il
giglio rosso fiorentino in campo blu, i colori sociali il rosso ed il blu.
Nella prima edizione del 1973 Porta Fiorentina, allora capitanata da Emilio
Turrini detto "lo Scoia", si classificò al secondo posto. E' da
ricordare il celebre proclama firmato con il nome di Emilio Florio De' Turrini
Scoia, in cui il capitano al grido di "Viva Figline , Viva i
Figlinesi" ringraziava il suo "popolo" per aver "regalato
al nostro paese feste patronali memorabili". L'anno successivo "lo
Scoia" abdicò a favore di Bruno Pampaloni, detto "Pordo", che
preparò l'era di Gino del Puglia che durò in carica fino al 1988. Durante il
suo mandato la contrada vinse il Palio del 1978. A Gino del Puglia seguirono
Lusiano Gentini, noto come "Gnigne", Vittorio Vestri e Sandro
Martini, quest'ultimo vincitore del Palio 1994 dipinto dal famoso pittore
Lorenzo Bonechi. Il personaggi che ha molto contribuito alle vincite dei Palii
è Raffaele Fichele, il nostro bravissimo fantino che da sempre fa parte del
gruppo dei volontari della contrada. Per diverso tempo la Porta ha conosciuto
una profonda crisi, tanto che per due anni il Palio è stato disputato da tre
sole contrade. Nel 2009 è stato nominato capitano Giovanni Nocentini, che ha riportato
Porta Fiorentina all'antico splendore . Per realizzare i nostri obiettivi è
necessario l'aiuto di tanti contradaioli, se desideri aiutare Porta Fiorentina
puoi contattarci ai numeri: 335/7053591 oppure 055/959649.